Progetti

Alcuni progetti realizzati negli anni

Dicembre 2022Parole in folle  

Cortometraggio realizzato nell’ambito del laboratorio di autonarrazione One Global Voice Making in 

collaborazione con Cooperativa Sociale Orizzonti e Voci Globali

Marzo 2022Una al giorno

Cortometraggio contro la violenza sulle donne con il supporto di Veneto Film Commission, il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova. Presentato in anteprima nella sala Veneto Film Commission c/o Hotel Excelsior durante la 80^ mostra del Cinema di Venezia.

Dicembre 2021Il mondo nel quartiere– Storie e dialoghi sulle tradizioni.

Il progetto finanziato dal Comune di Padova con il bando “Vivi il quartiere 2021” intende promuovere l’integrazione sociale e la conoscenza delle usanze e tradizioni delle varie etnie presenti nel territorio del quartiere attraverso attivit  laboratoriali di tipo inclusivo e interculturale.

I laboratori si rivolgono a bambini/e e ragazzi/e delle scuole primarie e secondarie di primo grado del quartiere. I laboratori preludono alla elaborazione di interviste da effettuarsi all’interno delle scuole stesse e nei luoghi di aggregazione del quartiere. Le interviste faranno emergere la narrazione delle usanze e delle tradizioni degli abitanti, con l’obiettivo finale di realizzare un documentario che nasca dalla curiosità delle/dei bambine/i e ragazze/i verso le altre culture e tradizioni.
Da tali laboratori è stato realizzato un video.

Aprile 2021: Arte urbana, spazi pubblici e sociali nei quartieri.

Il progetto finanziato dal Comune di Padova con il bando La città delle idee 2020, intende sollecitare forme di narrazione digitale e multimediale tramite la produzione video che metta in luce alcuni aspetti dellacittà.

Sono stati realizzati incontri formativi laboratoriali gratuiti rivolti ai cittadini di Padova con lo scopo di

– acquisire tecniche e metodi per la realizzazione di video;

– effettuare uscite sul campo per fare le riprese;

– creare video che riguardano la città e i suoi quartieri.

– organizzare un evento di presentazione dei video con proiezione pubblica.

Nella fase formativa, i partecipanti hanno acquisito strategie e tecniche di scrittura e produzione multimediale tipiche della narrazione digitale.

L’idea generale è stat quella di focalizzare alcuni luoghi rappresentativi della vita sociale e culturale cittadina, opere di arte urbana e spazi pubblici della città come stimolo alla realizzazione di storie cittadine e di quartiere rielaborate creativamente come narrazione urbana.

I video realizzati sono stati pubblicati nel canale Youtube, nel sito web e negli spazi social dell’associazione e proiettati in un evento finale denominato “Padova visibile”.

Il progetto intende fornire strumenti di narrazione video urbana e allo stesso tempo aumentare l’interesse per la città e i suoi quartieri facendo emergere storie di elementi visibili spesso sconosciuti e fornendo un’immagine viva di Padova dal punto di vista culturale, anche in termini di cultura minore come quella appartenente alla iconosfera urbana.

Gli incontri hanno consentito agli interessati di:

  1. Partecipare ad incontri gratuiti in cui apprendere e realizzare, seguendo tutte le fasi, un prodotto multimediale. Tali incontri saranno tenuti da esperti che proporranno sessioni di progettazione e di scrittura collettiva. Si tratta di occasioni in cui i partecipanti possono collaborare e contaminarsi ai fini di scrivere collettivamente i progetti multimediali (fase di pre-produzione). Saranno stimolate anche le competenze tecniche di ripresa e montaggio ovvere le fasi di produzione e post-produzione video filmica.
  2. Raccontare la città attraverso la forma video.
  3. Applicare sul campo le conoscenze e le competenze apprese ai fini di realizzare quei prodotti multimediali che mostrino e rendano visibile una Padova spesso non conosciuta ai più.

Il progetto è stato realizzato tra aprile e luglio 2021:

Giugno 2020: Convenzione Tirocinio curriculare Università Ca Foscari Venezia

E’ stato stipulato un contratto di tirocinio di formazione e orientamento con l’Università degli Studi di Venezia.

2020: Realizzazione del Cortometraggio (In)Certezze

E’ un cortometraggio che propone la rielaborazione di un monologo di Pirandello in cui il protagonista teatrale, Enrico IV, ragiona intorno alla pazzia, uno dei tanti modi di pensare e vivere, ritenuto illogico ai più, cercando di ribaltare la prospettiva.

Il re considera le momentanee certezze dell’uomo come punti di appoggio che consentono di vivere anche se queste si riveleranno ingenue o addirittura errate.

Il dialogo silente tra le certezze e le incertezze ha come sfondo l’attuale periodo storico in cui abitudini, sentimenti, regole e sicurezze sembrano tremare e lasciare spazio a futuri e sconosciuti sviluppi.

La pazzia diventa quindi un “luogo” in cui rifugiarsi, la fuga da una realtà che può diventare insostenibile e a tratti inaccettabile, dove anche gli altri possono ricoprire, recitare appunto, un ruolo di finzione. Allora meglio continuare a credere di essere il regale protagonista di una pièce teatrale e continuare la propria parte, lasciando sullo sfondo gli avvenimenti del mondo.

2018: Gioca con le regole

Gioca con le regole è un progetto che vuole mostrare, attraverso la realizzazione di un cortometraggio, come lo sport possa essere un modello che oltre a diffondere un corretto e sano stile divita, è un luogo importante di inclusione sociale, di rispetto del prossimo e di integrazione delle diversità e un ottimo strumento per prevenire e vincere il fenomeno del bullismo.

2018: About-Life

Descrizione: C’è ancora spazio per raccontare la vita?

E ci sono abbastanza respiro e sguardo (e un po’ di sfrontatezza) per provare a fissarla in immagini e farla diventare, ancora una volta, una storia?

About life è un progetto che è nato perché la risposta a queste domande è ancora un sì. E perché delle volte le storie chiedono di essere raccontate e non lasciano scelta. E’ un piccolo film che prova a raccontare la vita senza parole: una vita così com’è, fatta di momenti magnificamente ripetitivi eppure unici.

Un racconto che è di tutti e ognuno fa suo in modo diverso.

Immaginando questo film e questa storia le parole non sono mai arrivate, sono rimaste invece immagini, musica e luce.

E proprio la luce si fa strumento espressivo potentissimo con cui sperimentare, cercare punti di vista insoliti e tratteggiare interi mondi.

Gennaio 2018: Laboratorio pratico di Cinema

Il corso affronta tutti i principali aspetti teorici e pratici del cinema in piccolo formato (l’idea, la sceneggiatura, la continuità, la recitazione, le riprese e il montaggio), e propone la realizzazione diun breve film collettivo in cui tutti i partecipanti potranno partecipare attivamente al processo creativo e impersonare a turno tutti ruoli di una vera troupe.

Il laboratorio si rivolge sia a persone con esperienze nel video e nella fotografia, sia a chi non ha mai avuto alcun tipo di esperienza e vuole cimentarsi nella realizzazione di un semplice cortometraggio.

Il laboratorio si propone di affrontare tutte le fasi di realizzazione di un cortometraggio video, dalla fase di scrittura fino alla proiezione finale su grande schermo, passando per la fase di recitazione, tecniche di ripresa e postproduzione.

Attraverso la realizzazione di un breve cortometraggio, verrà affrontato l’intero processo produttivo del cinema: partendo dalla nascita dell’idea, per poi passare alla fase di scrittura della sceneggiatura, imparare le tecniche di recitazione, impostare e realizzare le riprese fino ad arrivare al montaggio video e quindi alla proiezione pubblica: atto conclusivo del processo creativo, ma non per questo meno importante.

Si studia e si gioca a fare un film, uno spot, un cortometraggio, una video-storia : s’inizia con la scrittura di una piccola sceneggiatura, si passa poi a imparare le tecniche di recitazione, importantissime per dirigere gli attori, si passa successivamente alla pianificazione delle riprese e poi le riprese: l’invenzione dei personaggi che diventano veri e propri attori di se stessi; ai partecipanti viene data la possibilità di utilizzare le attrezzature necessarie: l’uso della telecamera, del microfono, del ciak oltre che l’utilizzo di un computer per il montaggio.

Lo scopo del laboratorio è quello di realizzare un breve cortometraggio video realizzato interamente dai corsisti. Durante il laboratorio i corsisti impareranno tutte le fasi di realizzazione di un cortometraggio a partire dall’idea fino ad arrivare alla cosidetta “prima” ovvero la proiezione del proprio lavoro.

Aprile 2017: Convenzione XI° Istituto Comprensivo Vivaldi Padova

Relativamente al progetto Atelier Digitale finanziato dal Miur è stata stipulata una convenzione con l’XI IC Vivaldi di Padova per supporto alla scelta di acquisti da effettuare inoltre si realizzerà un laboratorio per insegnanti e ragazzi relativo a realizzazione di un prodotto audio/video

Novembre 2017: Corso di Lettura recitata

Il corso sviluppa le conoscenze dell’uso della voce in campo attoriale, di speakeraggio, di formazione ed espressivo in genere. E’ una forma di recitazione a sé ed è ben diversa da quella teatrale dove all’utilizzo della voce si affianca l’uso del corpo. Il corso è rivolto a tutti; ad attori, ad aspiranti attori, a speaker, ma anche a coloro che, pur senza avere maturato già una esperienza nel campo dell’uso della voce, vogliono dedicarsi a questa forma così coinvolgente e affascinante di recitazione.

Novembre 2017: Spot video per promozione cultura dello sport (basket)

In collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica Run&Jump, l’associazione ha curato e realizzato uno spot video per promuovere la cultura dello sport, in particolar modo del Minibasket, Basket e Baskin.

Febbraio 2016: Convenzione Tirocinio curriculare Università Padova

E’ stato stipulato un contratto di tirocinio di formazione e orientamento con l’Università degli Studi di Padova.

Novembre 2016Corso direttore della Fotografia

E’ stato organizzato presso la sala Video del Quartiere 5 un corso di direttore della fotografia, docente Matteo Calorerivolto a tutti gli appassionati di cinema.